Dona il tuo 5xmille • C.F.: 01690500341
Dona il tuo 5xmille ad Ecole e sostieni un bene del tuo territorio • Codice Fiscale: 01690500341
Inserimento lavorativo per persone con disabilità nelle cooperative sociali: percorsi di inclusione e opportunità

Una delle opportunità che Ecole offre a favore di persone che si trovano in condizioni di fragilità, è quella di progettare percorsi individualizzati di inserimento lavorativo in collaborazione con l’Agenzia Regionale per il lavoro – collocamento mirato, e le Aziende del territorio.

La Legge 68/99 obbliga le imprese che superano un certo numero di dipendenti ad assumere persone con disabilità con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. La Legge Regionale n. 17/2005, ex art.22, regolamenta delle convenzioni finalizzate all’ inserimento nelle cooperative sociali di persone con necessità di sostegno intensivo, che riscontrano maggiori difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro. Si stipula quindi un accordo tramite il quale l’azienda profit, soggetta all’obbligo di assunzione (Legge 68/99), esternalizza commesse di lavoro in favore di una cooperativa sociale di inserimento lavorativo (Tipo B), la quale si impegna ad assumere personale con disabilità iscritta al collocamento mirato che risponda ai requisiti necessari per rientrare nell’ex art.22, in sostituzione all’impresa. L’inserimento può avvenire internamente all’azienda o presso una sede della cooperativa sociale.

Le cooperative sociali, infatti, hanno come mission l’impegno di creare opportunità lavorative per le persone che si trovano in condizioni di fragilità, progettando percorsi di inserimento personalizzati. In questo caso, quindi, la Legge Regionale stabilisce le modalità in cui le cooperative sociali possono assumere persone con disabilità, creando percorsi di formazione e accompagnamento verso l’autonomia, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per il collocamento mirato e le aziende profit.

Le opportunità di Ecole

Nel nostro caso, Ecole ha sempre messo al centro la valorizzazione delle risorse umane, perseguendo un modello che coniuga la solidarietà e la crescita professionale. Una concreta opportunità di lavoro può rappresentare un punto di svolta nella vita delle persone più fragili e una garanzia di reinserimento nella comunità.

Tra le esperienze più significative di convenzioni ex art. 22 attivate dalla Ecole, il progetto di Agricoltura Sociale avviato in collaborazione con l’Azienda agricola sperimentale Stuard, l’Agenzia Regionale per il Lavoro – collocamento mirato e l’azienda Barilla, ad oggi conta l’inserimento lavorativo di quindici persone in attività legate alla manutenzione del campo e della biodiversità del pomodoro, della produzione di miele e di erbe aromatiche.


Siamo convinti che il lavoro sia uno strumento fondamentale per l’inclusione, non solo economica, ma anche sociale, e che ogni persona, a prescindere dalla propria condizione di partenza, debba avere la possibilità di contribuire alla comunità attraverso il proprio impegno.

Ecole continua quindi a essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono rientrare nel mondo del lavoro, o che si affacciano per la prima volta ad un’esperienza lavorativa, accompagnandoli con competenza e dedizione lungo un percorso che, oltre a favorire l’inclusione, promuove anche il rispetto dei diritti e della dignità di ciascuno.


Scopri tutti i nostri servizi in ambito inclusione https://www.ecolecoop.it/inclusione/